Polline d’api

 6,00

Disponibile

Il polline deriva il suo nome dal latino pollen, ossia fior di farina. Esso infatti si presenta come una polvere di colore variabile (dal giallo, al rosso fino al nero).

Si presenta sotto forma di granuli morbidi e malleabili, e con un profumo e sapore fiorito, dolce, simile al miele grezzo. Il caratteristico sapore di fiori del miele, infatti, è dovuto alle piccole quantità di polline presenti.

Il polline di api costituisce la più ricca e completa fonte di minerali, vitamine, enzimi ed aminoacidi presenti in natura, infatti esso contiene:

  • 21 dei 23 amminoacidi conosciuti
  • minerali come Potassio, Calcio, Magnesio
  • proteine (il 35%del contenuto del polline)
  • vitamine, soprattutto A, B, C ed E
  • carotenoidi, flavonoidi e fitosteroli
  • oligoelementi essenziali

Usato anche dagli atleti per aumentare la resistenza alla fatica e allo sforzo muscolare, per gli sportivi ottimo  l’apporto dei carboidrati e lipidi ma soprattutto come fonte di proteine e di aminoacidi essenziali, superiori a quelli della carne, delle uova e del formaggio, che giustificano le proprietà tonificanti, anabolizzanti, date dalla presenza di 20 dei 22 aminoacidi utilizzati dall’organismo umano.

Al mattino a digiuno è il momento più adatto per consumare il polline, che può essere assunto, per esempio, prima della colazione o lontano dai pasti.

Le dosi classicamente utilizzate variano, andando dal grammo ai 10 grammi giornalieri, di base si usa da 1 a 2 cucchiaini da caffè al giorno.
Può essere consumato da solo, accompagnato da una bevanda calda (non bollente, altrimenti molte proprietà vengono perso con la temperatura) oppure con un cucchiaino di miele.
La durata minima di utilizzo varia da uno a tre mesi, più a lungo viene utilizzato, più il dosaggio può essere diminuito ad un valore di mantenimento di 1 cucchiaino da caffè al giorno.

Il polline può essere fresco, quindi tale e quale dopo il raccolto delle api oppure asciugato o meglio disidratato.

POLLINE FRESCO – Il polline fresco, conserva più proprietà nutrizionali, perchè non ha processi di asciugatura che, anche se in piccola parte, sottraggono una percentuali di valori funzionali e nutrizionali. Unico punto fondamentale, deve essere conservato SEMPRE in congelatore, NON in frigorifero.

POLLINE ASCIUGATO/DISIDRATATO – Il polline con l’asciugatura/disidratazione aumenta la conservabilità del prodotto che non necessità lo stoccaggio in congelatore. Il processo di asciugatura, nel nostro caso, non è ad alta temperatura ma attraverso un circolo di aria “asciutta” che abbassa l’umidità e quindi disidrata il polline.

Disponibile

Categoria: Tag:

Descrizione

Polline d’api

Informazioni aggiuntive

Peso100 g

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Polline d’api”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima