Descrizione Progetto

MELA VERDONE

CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

L’accessione VERDONE E 12 della Collezione ASSAM è stata individuata e recuperata a Sefro (MC).
Nelle Marche la sua coltivazione risulta sporadica, in alberi sparsi (orti famigliari, giardini, ecc..).

DESCRIZIONE MORFOLOGICA

Albero standard, di medio-elevata vigoria, dal portamento assurgente, rustico, entra in produzione lentamente, ma poi produce abbondantemente anche se in modo incostante, alternate per la sensibilità alle basse temperature al momento della fioritura. Fruttifica prevalentemente su brindelli.
Frutto medio-piccolo (120-150 g), di forma conica; buccia ruvida, di colore verde chiaro, giallognolo nella parte soleggiata, cosparsa di lenticelle piccole bianche e grigie; polpa bianco traslucido, consistente, compatta, tessitura grossolana, astringente, poco appetibile in prossimità della raccolta.

CARATTERIZZAZIONE

Dimensione frutto :

  • calibro: medio-piccolo 65-70 mm
  • peso: da 115-150 a 140-185 gr – media 150 gr
  • pezzatura: costante

Forma frutto :

  • uniformità: costante
  • simmetria: asimmetrica
  • profilo longitudinale: tronco- conica oblunga
  • profilo trasversale: circolare

Buccia :

  • spessore: sottile
  • colore di fondo: verde chiaro
  • sovracolore: rosato
  • diffusione colore: 1/4
  • aspetto colore: marezzato
  • superficie: liscia
  • aspetto rugginosità: localizzata
  • aspetto rugginosità: localizzata
  • localizzazione rugginosità: cavità calicina e peduncolare
  • diffusione rugginosità: 0
  • diffusione rugginosità: 0
  • screpolature: assenti
  • densità lenticelle: medie
  • grandezza lenticelle: medie
  • colore lenticelle: rugginose
  • forma lenticelle: rotonde, angolari, areolate

Cavità peduncolare :

  • simmetria: simmetrica
  • cprofondità: media
  • larghezza: stretta

Cavità calicina :

  • simmetria: asimmetrica
  • profondità: poco profonda – media
  • larghezza: stretta
  • forma calice: chiuso

Peduncolo :

  • lunghezza: lungo da 20–25 mm
  • grandezza: sottile
  • inserzione: inserito regolarmente

Polpa :

  • durezza: da 5-10 kg
  • zuccheri: da 15° a 18° Brix
  • acidità: da 5 a 10 g/l
  • colore: bianco-crema
  • imbrunimento all’aria: non facile
  • consistenza: mediamente soda, succosa
  • tessitura: fine
  • sapore zuccherino: medio
  • sapore acidulo: medio
  • astringenza: non astringente
  • sapidità: sapido
  • gusto: gradevole con retrogusto
  • profumo: assenza di aroma

Torsolo :

  • Torsolo – grandezza: medio

Semi :

  • numero: numerosi >7
  • forma: stretti
  • dimensioni: medi
CARATTERI PRODUTTIVI ED AGRONOMICI

Si conserva a lungo, in ambienti idonei, acquisendo un sapore gradevole ed un aroma particolare di “mandorla”. Si raccoglie a partire dalla prima metà di ottobre e si conserva bene in “fruttaio”.
Interessante, per amatori e per zone di coltivazione di medio e alta collina.