Descrizione Progetto
MELA LIMONCELLA
CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE
L’accessione è stata rinvenuta in località Pievebovigliana di Macerata, mentre un’altra accessione, presente in collezione, è stata rinvenuta in località Massignano in provincia di Ascoli Piceno. La Limoncella è varietà tipica del Molise e della Campania, ma l’areale di
diffusione si estendeva e si estende ancor oggi nelle zone limitrofe dell’Abruzzo, Puglia e Sicilia. Nelle Marche la sua coltivazione risulta sporadica, in alberi sparsi (orti famigliari, giardini, ecc..), ma diffusa un po’ ovunque.
DESCRIZIONE MORFOLOGICA
Albero : standard, di medio vigore, dal portamento semi-espanso; entra rapidamente in produzione, fruttifica abbondantemente e con una certa regolarità. La fioritura è tardiva, resiste al freddo e dimostra una rusticità elevata.
Impollinazione : incrociata.
Frutto – Infruttescenza : piccolo (p.m., g. 100-120); cilindro-conico oblungo, a volte
leggermente costoluto; cavità peduncolare simmetrica, mediamente profonda; cavità
calicina asimmetrica, poco profonda e larga; peduncolo corto di medio spessore; buccia
giallo dorata, marmorizzata nella parte soleggiata, ruvida, cosparsa di lenticelle piccole,
rugginose, di forma angolare; polpa bianco crema, soda, asciutta, fine, dal sapore
zuccherino-acidulo, sapida, profumata ed aromatica.
Caratteri della polpa : polpa bianco crema, soda, asciutta, fine, dal sapore citrino, sapida,
profumata ed aromatica; facile ad imbrunire.
Caratteri del succo : poco succosa; zuccherino-acidulo, citrina.
Endocarpo: torsolo medio.
Fenologia: germogliamento e fioritura in epoca medio – tardiva e raccolta a fine settembre.
Frutto – Infruttescenza : Pezzatura media. Forma sferico-appiattita o appiattita,
leggermente costoluta in sezione trasversale; cavità peduncolare mediamente ampia,
profonda, solcata; peduncolo corto, medio-sottile, tomentoso, diritto e raramente obliquo;
cavità calicina ampia e piuttosto profonda, con solchi abbastanza evidenti; calice medio.
Buccia grossa, liscia, cerosa, opaca, di colore verde-citrino, che diviene giallo intenso
durante la conservazione, con sovraccolore rosato sullo 0-30% della superficie; lenticelle
mediamente numerose, medie o grandi, rugginose, areolate.
Caratteri della polpa : colore bianco, soda, croccante e succosa, ricca di zuccheri, povera di acidi, sapore buono, buona serbevolezza, presenta vitrescenza della polpa. Durezza della polpa: 8.88 kg.
Caratteri del succo : poco succosa; zuccherino, lievemente acidulo (l’acidità diminuisce ulteriormente dopo conservazione); pH: 4.94; RSR: 13.34 °Brix; ac. tit. (‰ di acido malico): 1.11.
Endocarpo: torsolo medio
Fenologia: epoca di fioritura tardiva, epoca di raccolta autunnale (prima metà di ottobre).
Produttivita’ : l’albero di mela Limoncella produce costantemente ed abbondantemente.
Suscettibilità o resistenza a fitopatie : non presenta particolari suscettibilità a fitopatie, ma
dimostra sensibilità a lunghi periodi di stress idrico.
CARATTERI PRODUTTIVI ED AGRONOMICI
Vocazionalità : Interessante e tipica della montagna, adatta per frutteti amatoriali, nei parchi e negli agriturismi, rappresenta sicuramente una diversificazione unica, rara, nel panorama varietale antico e moderno.
Comportamento agronomico : La varietà è stata inserita in collezione, per la conservazione e la valutazione, in impianti
di tipo specializzato, in zona valliva ed in zona collinare montana.
Portainnesto, densità di impianto e forme di allevamento : Sono stati adottati i portainnesti clonali del melo: l’M 26 e l’MM111, con densità di piantagione di 1.000 ceppi per ettaro (sesti 2,50 x 4,00) e condizioni di irrigazione e 750
ceppi per ettaro (sesti 3,00 x 4,50) in condizioni di asciutto.
La forma di allevamento adottata, in entrambi i casi, è stata la palmetta libera. La Limoncella risulta comunque storicamente coltivata in impianti di tipo tradizionale, con forma di allevamento a vaso più o meno alto. La Limoncella dimostra notevole capacità di adattamento a diverse tecniche di coltivazione.
Conservazione e tipo di utilizzazione : La mela Limoncella matura a fine settembre e si conserva bene fino a gennaio – febbraio.
Durante la conservazione in luoghi idonei (fruttai o anche in frigorifero) le proprietà organolettiche dei frutti migliorano acquistando in fragranza e sapidità della polpa. Per le sue caratteristiche può essere considerata a tutti gli effetti una mela da sidro; nasce alle pendici dell’Etna e si diffonde particolarmente in Campania e negli Abruzzi; oggi, se ne producono quantità modeste tali da configurarla come una mela ormai in estinzione.
La mela Limoncella è acidula, citrigna, a pasta dura, con buccia giallo verde piuttosto cerosa; è una mela piuttosto aromatica con una buona presenza di zuccheri; il frutto si presenta di dimensioni piuttosto ridotte e di conseguenza ha grande concentrazione di proprietà organolettiche e di “tipicità”.